Primo ordine nuovi clienti sconto extra 10%

- I nostri uffici resteranno chiusi venerdì 18/4 e venerdì 2/5 -

Tipi di Rilegatura: quali sono e come scegliere?

 Differenze e tipologie di rilegatura per libri cataloghi brochure

Immagina di avere tra le mani un libro o un catalogo che si sfalda: non è l’ideale, vero?

La rilegatura serve proprio a rendere lo stampato più facile da sfogliare, e allo stesso tempo più resistente all’uso e piacevole da vedere.

E scegliere la rilegatura adatta è fondamentale per garantire la massima resa dei tuoi prodotti editoriali e promozionali!

 

Indice dei contenuti

  

 

Cosa si intende per rilegatura e a cosa serve

La rilegatura è la fase in cui i fogli stampati di libri, cataloghi, brochure o tesi vengono uniti tra loro per formare il prodotto finito. Ma non si tratta solo di mettere assieme le pagine, bensì di conferire anche un aspetto curato, professionale e durevole nel tempo.

Esistono rilegature a mano e automatiche, quest’ultime largamente diffuse nelle tipografie professionali, che utilizzano macchinari avanzati per produzioni più grandi e veloci. La scelta del tipo di rilegatura dipende da diversi fattori: il numero di pagine del prodotto, la durata desiderata, il budget a disposizione e l'aspetto estetico che si vuole ottenere.

Variabili come il tipo di carta, la frequenza d'uso e il design dello stampato sono cruciali per decidere quale rilegatura sia la più adatta. Ad esempio, per un catalogo da sfogliare spesso avrai bisogno di una rilegatura robusta; mentre se stai realizzando una brochure per un invito speciale, potresti optare per una tecnica più raffinata. E infine, anche un calendario da tavolo o da parete necessiterà di una rilegatura adeguata!

La scelta farà una notevole differenza sul risultato finale, assicurando che il tuo libro o catalogo sia non solo funzionale, ma anche bello da vedere e comodo da usare. Cerchiamo quindi di capire quali sono i diversi tipi di rilegatura e di esplorare i loro pregi e difetti.


 

Brossura fresata (colla PUR o Hot Melt)

Rilegatura a brossura fresata con colla

→ Adatta per: cataloghi, riviste, libri, brochure, manuali tecnici, tesi di laurea
→ Nr di pagine: fino a 500/1.000 pagine, dipende dallo spessore della carta
→ Costo: medio-basso
→ Durabilità: media con colla Hot Melt, medio alta con colla Pur

La brossura fresata, conosciuta anche come brossura incollata o grecata, è un metodo di rilegatura a colla molto comune per prodotti con un numero significativo di pagine. I fogli vengono raccolti e piegati, mentre il dorso viene fresato per renderlo più poroso; in seguito viene applicata una colla, solitamente in poliuretano (PUR) o Hot Melt, che tiene insieme le pagine e incolla la copertina, che può essere flessibile o cartonata.

Vantaggi: è un metodo veloce e relativamente economico, ottimo in presenza di molte pagine; la colla PUR è molto resistente, adatta a durare più a lungo.

Svantaggi: i fogli possono staccarsi se il prodotto viene aperto troppo spesso e con forza, specialmente con la colla Hot Melt; non è adatta per grammature troppo alte (più di 150 gr); la resistenza resta comunque limitata, in particolare su tante pagine e con l’uso intensivo. Spessore minimo rilegabile 3 mm.


 

Rilegatura a filo refe

Rilegatura a filo refe con cucitura

→ Adatta per: libri, brochure di alta qualità, fotolibri, tesi di laurea, manuali tecnici
→ Nr di pagine: 500 o più pagine, dipende dalla grammatura della carta
→ Costo: medio-alto
→ Durabilità: alta

La brossura a filo refe è uno dei metodi di rilegatura cucita più robusti e pregiati. I fogli stampati vengono piegati in segnature e poi cuciti insieme utilizzando un filo di cotone, canapa o lino; una volta cucite, le segnature vengono successivamente incollate al dorso e alla copertina, creando cataloghi o libri particolarmente solidi e di ottima fattura.

Vantaggi: garantisce una lunga durata e resistenza all'usura; i fogli non si possono staccare, per questo è ideale per prodotti di qualità e con molte pagine.

Svantaggi: ha un costo più elevato rispetto ad altre tecniche, poiché richiede più tempo per la realizzazione; non è tipicamente adatto per progetti da poche pagine, spessore minimo 3 mm.


 

Altri tipi di brossura (olandese, svizzera, bodoniana)

Altre rilegature a brossura

→ Adatte per: libri, quaderni, diari, fotolibri, prodotti di lusso
→ Nr di pagine: variabile (a seconda del tipo specifico)
→ Costo: alto
→ Durabilità: molto alta

Possiamo citare altre rilegature a brossura, che si distinguono per la copertina rigida o semi rigida. La brossura olandese utilizza un cartoncino flessibile accoppiato con una tela o un materiale plastico che viene rimboccato sul cartoncino; è un tipo di rilegatura più elegante rispetto alla classica copertina in cartoncino semplice morbido da 300g. La rilegatura svizzera è caratterizzata dal dorso esposto e personalizzato, offrendo un aspetto unico e artigianale; infine, la rilegatura bodoniana prevede l'incollaggio delle pagine con l'uso di un pezzo di tela adesivo sul dorso, che viene poi coperto da due cartoncini rigidi rivestiti.

Vantaggi: tutte queste tecniche conferiscono un aspetto elegante e di lusso; sono abbastanza resistenti e durevoli, ideali per articoli di alta qualità e prestigio.

Svantaggi: hanno un costo elevato, non sono adatte per produzioni di massa o per progetti con budget ridotti; richiedono tempo e competenza per la realizzazione.


 

Rilegatura a spirale (metallica, plastica, coil)

Rilegatura a spirale per cataloghi

→ Adatta per: cataloghi, manuali tecnici, block notes, calendari da tavolo e da parete
→ Nr di pagine: fino a 300 pagine
→ Costo: medio
→ Durabilità: medio-alta

La rilegatura a spirale è molto pratica e flessibile: le pagine vengono perforate lungo il margine e unite tramite una spirale, che può essere metallica, plastica o coil americana. Si tratta dell’unico metodo di rilegatura che consente di aprire il prodotto stampato a 360°, rendendolo adatto per la consultazione frequente e la facile maneggevolezza.

Vantaggi: permette un’apertura completa delle pagine; è versatile e adatta a diversi prodotti; la spirale metallica o coil americana è molto resistente.

Svantaggi: non è adatta per articoli con un numero troppo elevato di pagine; la spirale può danneggiarsi con l'uso intensivo; l’aspetto finale non è tra i più raffinati.


 

Rilegatura a pettine o ad anelli

Rilegatura a pettine o ad anelli

→ Adatta per: brochure, manuali tecnici, calendari personalizzati, block notes
→ Nr di pagine: fino a 200 pagine
→ Costo: basso
→ Durabilità: medio-bassa

Le rilegature a pettine o ad anelli sono dei metodi tipicamente “fai da te”, ideali per piccoli progetti o articoli che necessitano di frequenti aggiornamenti. Entrambe le tecniche prevedono che le pagine siano perforate e poi unite tramite un pettine o degli anelli, che possono essere aperti per aggiungere o rimuovere i fogli.

Vantaggi: sono rilegature semplici ed economiche; consentono di aggiungere o rimuovere pagine facilmente; ideali per piccoli progetti e materiali.

Svantaggi: non sono resistenti a lungo termine; l’aspetto non è particolarmente  professionale; non sono adatte per stampati con numeri elevati di pagine.


 

Rilegatura a pinzatura (punto metallico, Omega)

Rilegatura a punto metallico Omega

→ Adatta per: riviste, brochure, opuscoli, cataloghi, manuali tecnici
→ Nr di pagine: fino a 60-80 pagine (dipende dalla grammatura)
→ Costo: basso
→ Durabilità: media

La pinzatura a sella, anche nota come rilegatura a punto metallico, è un metodo economico e veloce in cui le pagine vengono unite tramite graffette metalliche posizionate lungo la piega del dorso. La variante a punto Omega utilizza graffette con occhielli curvi verso l’esterno, permettendo di archiviare i fogli nei raccoglitori senza necessità di forature aggiuntive.

Vantaggi: è una rilegatura molto economica e veloce da realizzare; ideale per progetti con un numero ridotto di pagine; la variante Omega facilita l'archiviazione.

Svantaggi: non è molto resistente a lungo termine; non è adatta per prodotti con molte pagine; l’aspetto è meno elegante rispetto ad altri metodi di rilegatura.


 

Rilegatura con incollaggio (in piega o a blocchi)

Rilegatura ad incollaggio per blocchi note

→ Adatta per: block notes, carta chimica, opuscoli
→ Nr di pagine: variabile, generalmente fino a 100 pagine
→ Costo: basso
→ Durabilità: bassa

La rilegatura con incollaggio è un metodo molto semplice ed economico, in cui i fogli vengono incollate insieme lungo le pieghe o lungo il dorso. Questa tecnica è ideale per prodotti destinati a un uso temporaneo, o che richiedono la possibilità di staccare facilmente i singoli fogli; può essere utilizzata per block notes, carta chimica e fascicoli di poche pagine.

Vantaggi: è una rilegatura economica e rapida da realizzare; permette di staccare facilmente i singoli fogli; ideale per prodotti ad uso temporaneo o sporadico.

Svantaggi: non molto resistente a lungo termine; non adatta per progetti con molte pagine; l’aspetto è meno raffinato rispetto ad altre tecniche di rilegatura.


 

Rilegatura cucita a punto Singer

Rilegatura cucita a punto Singer

→ Adatta per: libretti, brochure di alta qualità, opuscoli, cataloghi
→ Nr di pagine: fino a 40-60 pagine (spessore massimo di 3 mm)
→ Costo: medio
→ Durabilità: alta

La rilegatura cucita a punto Singer è una tecnica che utilizza una macchina da cucire per unire le pagine lungo il dorso con un filo, anche colorato, aggiungendo un tocco estetico distintivo allo stampato. Inoltre, grazie al taglio effettuato dalla fresa, la colla penetra a margine delle pagine, permettendo una migliore tenuta nel tempo del prodotto finale.

Vantaggi: è una rilegatura resistente e duratura; conferisce un aspetto discretamente elegante e personalizzato; ideale per piccoli prodotti stampati di alta qualità.

Svantaggi: non adatta per progetti con molte pagine; ha un costo più elevato rispetto ad altre tecniche di rilegatura e richiede più tempo per la realizzazione.


 

Rilegature manuali (giapponese, copta)

Rilegature manuali

→ Adatte per: libri artistici, quaderni, diari, prodotti di lusso, collezioni uniche
→ Nr di pagine: variabile, generalmente fino a 100 pagine
→ Costo: alto
→ Durabilità: alta

Le rilegature manuali sono tecniche artigianali più complesse che richiedono molta cura, abilità e tempo. La rilegatura giapponese prevede l'uso di una copertina in tela, cartone o pelle che viene forata assieme alle pagine interne e il tutto rilegato con un cordone cerato o nastro in seta; la rilegatura copta utilizza una cucitura a maglia che lascia il dorso esposto, permettendo un'apertura completa delle pagine.

Vantaggi: entrambe conferiscono un aspetto curato e artistico; sono tipi di rilegatura molto durevoli e permettono un'apertura molto ampia delle pagine.

Svantaggi: richiedono molto tempo e abilità per essere realizzate; hanno un costo elevato e non sono adatte per produzioni tipografiche o editoriali.


 

Rilegature a confronto: quale scegliere per il tuo prodotto

Ogni tipo di rilegatura ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle specifiche esigenze del tuo progetto, come il numero di pagine, la grammatura della carta, il budget e l'aspetto finale.

Per aiutarti a decidere la soluzione più adatta, ecco una tabella di confronto che mostra le principali tecniche di rilegatura e i prodotti per cui sono più indicate:

 

Tipi di Rilegatura Cataloghi Riviste Brochure e opuscoli Libri e fotolibri Tesi di laurea Manuali tecnici Block notes Calendari
Brossura fresata con colla
Brossura cucita filo refe
Rilegatura a spirale
Rilegatura punto metallico o Omega
Rilegatura con incollaggio
Rilegatura cucita punto Singer

 

Quando si tratta di stampa e rilegatura, la qualità è fondamentale: affidati a Tecnografica Rossi per la stampa dei tuoi prodotti e per un risultato impeccabile!

La nostra tipografia professionale offre servizi di progettazione, stampa e rilegatura online per qualsiasi progetto: dalla stampa di cataloghi aziendali ai libri e fotolibri personalizzati, dalle riviste alle brochure, dalle tesi di laurea ai manuali d’istruzioni, fino alla cancelleria da ufficio e ai calendari stampati - Tecnografica Rossi è sinonimo di qualità ed eccellenza.

Con molti anni di esperienza nel settore e l'uso di tecnologie professionali avanzate, siamo in grado di soddisfare tutte le esigenze di stampa e rilegatura, offrendoti soluzioni personalizzate dall’ottimo rapporto qualità prezzo e dai tempi di consegna rapidi

Esplora tutti i Prodotti sul nostro sito e ordina online, oppure contattaci per ricevere un preventivo realizzato su misura per il tuo progetto di stampa e rilegatura!

 

 



Tecnografica Rossi - Tecnograficarossi Feedaty 4.9 / 5 - 229 feedbacks