Come creare una locandina efficace, per eventi o pubblicità
Hai bisogno di una locandina che catturi davvero lo sguardo del pubblico? Che tu stia promuovendo un evento, una nuova apertura o una campagna promozionale per lanciare un prodotto, realizzare una locandina efficace è fondamentale per comunicare con successo!
Scopri tutto ciò che serve sapere per creare la tua locandina: dalle dimensioni ai programmi per la grafica, passando per esempi pratici e consigli su immagini, testi e colori.
Indice dei contenuti
- Perché realizzare una locandina?
- Dimensioni e formati più comuni
- Impaginare testi, immagini e colori
- Programmi per creare locandine
- Esempi di locandine pubblicitarie
- Esempi di locandine per eventi
- Dove stampare locandine online
Perché realizzare una locandina?
Le locandine sono uno dei mezzi di comunicazione più versatili ed efficaci, perfette per attirare l'attenzione e comunicare un messaggio in modo semplice e diretto.
La loro forza sta nell’impatto visivo: una grafica con immagini accattivanti, combinata a testi chiari e sintetici, è in grado di catturare l’interesse del pubblico in pochi istanti. E non solo: le locandine possono essere affisse praticamente in ogni luogo, previ accordi con il comune di interesse, garantendo la massima visibilità a livello locale.
Rispetto ad altri strumenti di marketing, le locandine sono economiche, facili da realizzare e adattabili alle diverse esigenze di budget: sia per la comunicazione di grandi e piccoli eventi o iniziative locali, che per pubblicizzare offerte e prodotti nei punti vendita.
Dimensioni e formati più comuni
Quali dimensioni deve avere una locandina? Tra i formati consigliati possiamo trovare:
- 47x32 cm: un formato compatto, ideale per spazi ristretti come bacheche o vetrine;
- 69x32 cm: una dimensione intermedia, perfetta per aree che necessitano di una maggiore visibilità senza però occupare troppo spazio;
- 84x29,7 cm: un formato più ampio, adatto ad ambienti più grandi come ingressi di eventi, punti informativi o aree pubblicitarie esterne.
Altri formati comuni includono il classico A3 (29,7x42 cm) e il più piccolo A4 (21x29,7 cm), entrambi molto versatili e personalizzabili; eventualmente, manifesti con dimensioni più grandi (50x70 cm o 70x100 cm) sono indicati per esposizioni all’aperto o ad alta affluenza.
La scelta del formato dipende da diversi fattori: il contenuto da comunicare, l’ambiente in cui verrà esposta la locandina e il pubblico a cui è destinata. È importante conoscere in anticipo il luogo di affissione, per assicurarsi che la locandina non risulti fuori scala rispetto al contesto; in ogni caso, una corretta pianificazione del layout grafico garantirà che il messaggio risulti ben chiaro e leggibile indipendentemente dal formato scelto.
Imaginare testi, immagini e colori
Una locandina efficace è il risultato di un design equilibrato, che considera nel dettaglio tutti i vari elementi per catturare l'attenzione e trasmettere il messaggio desiderato.
-
Stile e colori: la grafica della locandina deve rispecchiare il tema e il tono dell’evento o del prodotto pubblicizzato. È importante creare una gerarchia visiva che rende la locandina facile da leggere, usando linee e forme semplici ma dinamiche, per guidare l’occhio verso i punti chiave. Prediligi i contrasti cromatici per evidenziare i dettagli importanti, usando colori vivaci e coerenti con il brand;
-
Immagini e sfondi: opta per fotografie o illustrazioni ad alta risoluzione, che siano pertinenti al tema e visivamente accattivanti. Gli sfondi devono essere equilibrati, ad esempio con un leggero gradiente o una texture sottile: quelli troppo ricchi potrebbero distrarre l'attenzione, mentre quelli troppo semplici rischiano di non attirarla affatto.
-
Font: devono essere leggibili e adatti allo stile della locandina. Per il titolo puoi scegliere un carattere più creativo e d’impatto, mentre per i dettagli informativi è preferibile un font classico e leggibile. Come si dice spesso, “less is more”: evita di sovraccaricare il layout con troppe parole e lascia spazio sufficiente per far “respirare” i contenuti.
-
Testi e informazioni chiave: è bene sempre includere un titolo (nome dell’evento o del prodotto), con una breve descrizione; il luogo di interesse, con l’indirizzo completo per agevolare l’orientamento; l’eventuale data e orario dell’evento; un contatto di riferimento tra cui il sito web, il numero di telefono o un QR code ai canali social.
Programmi per creare locandine
La progettazione grafica è un aspetto cruciale per creare una locandina professionale e accattivante. È bene scegliere gli strumenti più adeguati alle proprie competenze:
-
Programmi per principianti: se sei alle prime armi o hai bisogno di una locandina in poco tempo, esistono diversi software intuitivi e accessibili. Ad esempio Canva, una piattaforma online facile da usare con una vasta libreria di modelli personalizzabili; oppure Snappa, ideale per creare grafiche semplici con template predefiniti; e infine GIMP, un’alternativa gratuita e open-source ai programmi di grafica più avanzati.
-
Programmi per grafici professionisti: per chi ha competenze sviluppate e vuole avere il pieno controllo sul design, tra i software più diffusi troviamo Adobe Photoshop, Illustrator e InDesign, perfetti per l’editing di testi e immagini professionali.
Il programma migliore per realizzare la tua locandina dipende dalle tue capacità e dagli obiettivi del progetto: anche con strumenti semplici è possibile ottenere risultati sorprendenti, ma i tool professionali sono ottimi per chi cerca qualità e versatilità al massimo livello.
Esempi di locandine pubblicitarie
Le locandine pubblicitarie devono adattarsi al luogo e all’obiettivo comunicativo, puntando su messaggi chiari e grafiche interessanti. Ecco alcuni esempi e suggerimenti:
-
Locandine per nuova inaugurazione (bar, ristoranti, punti vendita): il messaggio sarà entusiastico e dovrà invogliare il pubblico a partecipare. Evidenzia la prossima apertura con frasi dedicate (“Finalmente ci siamo” o “Grande inaugurazione”), aggiungi tutte le informazioni utili e completa con le foto del locale o dei prodotti.
-
Locandine per chiusura ferie (bar, ristoranti, punti vendita): è bene optare per uno stile semplice e diretto. Usa dei colori neutri e includi un messaggio chiaro (“Pausa per ferie dal…” o “Chiusura temporanea per…”), aggiungendo una frase di cortesia o un’immagine visivamente rassicurante, per mantenere un tono positivo.
-
Locandine per occasioni speciali (feste, saldi): è fondamentale attirare l’attenzione con elementi forti e dinamici. Usa colori brillanti ed evidenzia chiaramente la natura dell’occasione (“Saldi imperdibili” o “Festa di Natale”); le immagini possono includere prodotti in promozione o illustrazioni festive, a seconda del tema.
-
Locandine per servizi (doposcuola, ripetizioni): in questo caso opta per uno stile professionale e curato, colori pastello e font leggibili, aggiungendo informazioni sul servizio e una foto rappresentativa; anche una call-to-action (“Iscriviti subito” o “Chiama per informazioni”) può incoraggiare al contatto.
Esempi di locandine per eventi
La creazione di una locandina per eventi, sia commerciali che privati, richiede attenzione al contesto e al pubblico di interesse. Di seguito alcuni esempi e indicazioni:
-
Locandine per feste (compleanni, pensionamenti, matrimoni, anniversari): colori caldi e allegri come rosa, blu o dorato funzionano bene, abbinati a font vivaci per trasmettere un’atmosfera conviviale; ricorda di aggiungere i dettagli più importanti (nomi, date, orari e luoghi) con delle immagini evocative (palloncini, torte o decorazioni festose).
-
Locandine per festività (Natale, Halloween, Pasqua): evidenzia il tipo di evento, la data e il programma, aggiungendo un augurio per le feste in arrivo e degli elementi visivi riconoscibili. Ad esempio per il Natale puoi usare i toni del rosso, verde e oro con immagini di alberi natalizi o fiocchi di neve; per Halloween, tinte scure e arancioni con grafiche di zucche, streghe o fantasmi; per Pasqua, colori pastello e illustrazioni di uova o coniglietti.
-
Locandine per eventi musicali (concerti, festival, discoteche): il messaggio dovrà essere energico e accattivante. Usa colori adatti al genere, includendo immagini di strumenti o foto di chi si esibirà, e specifica chiaramente il nome dell’artista, la data, l’orario e il luogo dell’evento, con un invito alla prenotazione.
-
Locandine per eventi culturali (mostre d’arte, spettacoli teatrali): lo stile sarà elegante e raffinato. Sfrutta colori sobri per aggiungere un tocco professionale, accompagnati da immagini dell’opera, della scena teatrale o dell’artista, includendo le informazioni essenziali (titolo dell’evento, data, orario, luogo e prezzi dei biglietti).
-
Locandine per eventi aziendali o convegni professionali: usa una palette cromatica neutra o legata al brand, con un layout pulito e formale, aggiungendo infografiche o simboli che richiamino il settore di riferimento; ricorda anche di specificare il tema del convegno, i relatori, la data, il luogo e le possibili modalità di ingresso.
-
Locandine per eventi sportivi: usa colori accesi e dinamici, aggiungendo delle foto o delle immagini che rappresentano l’evento, come giocatori in azione o trofei. Includi il nome della competizione, la data, l’orario e il luogo, con eventuali informazioni su biglietti o iscrizioni; una conclusione d’effetto può stimolare la partecipazione.
Dove stampare locandine online
Dopo aver definito il layout per la tua locandina, è importante affidarsi ad una tipografia affidabile: stampare locandine online rappresenta una scelta pratica e conveniente, permettendoti di gestire l’intero processo comodamente da casa o dall’ufficio.
Grazie all’attenzione per i dettagli e la scelta di materiali d’alta qualità, Tecnografica Rossi offre un servizio completo e su misura per la stampa di locandine online: toni brillanti, finiture professionali e una lunga durata nel tempo, per soddisfare ogni tua esigenza.
Con Tecnografica Rossi puoi contare non solo sulla stampa professionale, ma anche sul servizio di progettazione grafica per le tue locandine: i nostri esperti trasformeranno le tue idee in un design originale e funzionale, perfetto per valorizzare il tuo messaggio.
Che si tratti di un piccolo o grande evento, di una campagna promozionale o di una comunicazione istituzionale, la tua locandina catturerà l’attenzione del pubblico!
Ottieni un preventivo immediato e gratuito per la stampa di locandine online: