Primo ordine nuovi clienti sconto extra 10%

- I nostri uffici resteranno chiusi venerdì 18/4 e venerdì 2/5 -

Come creare una brochure che valorizza il tuo brand: guida completa

stampa brochure online

Che tu sia un’azienda, un libero professionista o una startup, una brochure è l’ideale per promuovere la tua realtà e la tua offerta in modo facile, chiaro e diretto.

Più completa di un volantino e più elegante di un dépliant, una brochure curata permette di catturare l’attenzione e trasmettere un messaggio efficace al tuo potenziale cliente! Ma come si realizza una brochure? Quali sono i formati migliori, i materiali più adatti e i software da usare? E soprattutto, quanto costa stamparla online?

Scopri cosa sapere per creare una brochure perfetta, dalla struttura dei contenuti alla stampa professionale.

 

Indice dei contenuti

  1. Cos’è una brochure e a cosa serve?
  2. Che differenza c'è tra depliant, flyer e brochure?
  3. Da quante parti è composta una brochure?
  4. Come scegliere formato, carta e rilegatura
  5. Programmi di impaginazione per brochure
  6. Quanto costa stampare brochure online?

  

Cos’è una brochure e a cosa serve?

Tra i tanti strumenti promozionali, la brochure è uno dei più versatili ed efficaci: si tratta di un opuscolo informativo composto da più pagine rilegate, progettato per presentare un'azienda, un prodotto o un servizio, in modo conciso e allo stesso tempo strutturato.

A differenza di altri materiali pubblicitari come volantini o flyer, la brochure ha un carattere più istituzionale: il suo obiettivo principale è di informare, promuovere e rafforzare l’immagine di un brand, veicolando un messaggio preciso senza dilungarsi troppo, includendo testi, immagini e grafiche studiate per attirare l’attenzione.

Quali possono essere le principali funzioni di una brochure aziendale?

  • Spiegare in modo dettagliato un prodotto, un servizio o l’azienda, includendo specifiche tecniche, vantaggi competitivi, case study e altri elementi chiave;
  • Supportare l’acquisto o la raccolta di contatti, con un design accattivante e un testo ben strutturato, che possono stimolare l’interesse del potenziale cliente;
  • Rafforzare la brand awareness e trasmettere professionalità, in particolare usando un layout coordinato con l’immagine visiva aziendale (colori, font e logo);
  • Comunicare in modo flessibile, poiché la brochure può essere facilmente distribuita in fiere, eventi, punti vendita, ma anche in formato digitale (email e sito web).

Una brochure ben realizzata non è solo un contenitore di informazioni, ma è come un biglietto da visita “ampliato” che può fare la differenza nella comunicazione aziendale.

  

Che differenza c'è tra dépliant, flyer e brochure?

differenza depliant flyer brochure

Quando si parla di stampati commerciali, i termini dépliant, brochure e flyer vengono spesso confusi o usati in modo intercambiabile: in realtà ognuno di questi strumenti ha delle caratteristiche specifiche, che lo rendono adatto ai diversi scopi di marketing.

Il flyer, o volantino, è il supporto pubblicitario più essenziale: si tratta di un foglio singolo di piccolo formato (solitamente A5 o A6), stampato su uno o due lati, progettato per comunicazioni rapide e ad alto impatto visivo, come promozioni, eventi o nuove aperture; il suo obiettivo è attirare lo sguardo con messaggi semplici e diretti, spesso accompagnati da immagini accattivanti, pensati per la distribuzione di massa.

Il dépliant (dal francese déplier, “piegare”) è un foglio stampato e piegato in sezioni, non rilegato: questa struttura consente di organizzare le informazioni in modo chiaro e ordinato, con lo scopo di presentare prodotti, servizi o eventi in maniera breve e schematica. Può avere diverse tipologie di piega (a fisarmonica, a portafoglio o a finestra) ed è spesso diffuso all’interno di fiere, nei punti vendita e nelle attività commerciali.

La brochure è lo strumento più articolato tra i tre: presenta più pagine rilegabili tra loro, generalmente a multipli di quattro, assumendo l’aspetto di un piccolo libretto o catalogo. Permette di mostrare una panoramica più approfondita di un’azienda, un servizio o un prodotto in modo curato e professionale: la brochure è quindi ideale per comunicazioni istituzionali, brevi presentazioni o materiali informativi destinati a durare nel tempo.

 

  

Da quante parti è composta una brochure?

sommario brochure

La struttura di una brochure si divide generalmente in alcune sezioni chiave, ognuna con una funzione specifica: deve seguire una logica precisa per guidare il lettore attraverso i contenuti in modo intuitivo e persuasivo, sfruttando tutto lo spazio a disposizione.

  • Copertina: è la prima cosa che il lettore vede ed è determinante nel catturare l'interesse. Deve includere il logo aziendale, un’immagine o una grafica d’impatto, e un titolo chiaro e incisivo, che anticipi il contenuto e invogli a leggere oltre.
  • Introduzione o sommario: nelle brochure più corpose, è utile inserirlo per fornire una panoramica dei contenuti trattati, creando un filo conduttore per la lettura.
  • Corpo principale: questa è la sezione più ampia e deve essere organizzata in modo strategico; può includere descrizioni di prodotti o servizi, con informazioni su caratteristiche e vantaggi, testi sintetici e diretti, suddivisi in paragrafi per una lettura fluida, sottotitoli, elenchi puntati e infografiche per rendere i concetti facilmente comprensibili, immagini di qualità che supportano il testo e veicolano il messaggio.
  • Testimonianze e Case Study: inserire esperienze reali di clienti soddisfatti o casi di successo aiuta a dimostrare concretamente il valore dell’azienda e della sua offerta.
  • Call to Action (CTA): una brochure dovrebbe incoraggiare il lettore a compiere un’azione, ad esempio visitare il sito web, contattare l’azienda, partecipare a un evento, richiedere un preventivo; l’importante è che il messaggio sia diretto e immediato.
  • Contatti: una sezione dedicata ai riferimenti aziendali, che può includere numero di telefonoemailindirizzo (se rilevante), sito web e social media aziendali; fornire più canali di contatto aumenta le possibilità che il lettore interagisca con l’azienda.

 

  

Come scegliere formato, carta e rilegatura

Quando si progetta una brochure, la scelta delle dimensioni, della carta e della rilegatura gioca un ruolo fondamentale nell’impatto visivo e nella funzionalità del prodotto.

formato brochure

Il formato della brochure dev’essere scelto in base al contenuto e al modo in cui il lettore interagirà con essa. I più comuni includono A4 (21×29,7 cm), adatto per brochure con molte informazioni testuali e immagini, A5 (14,8×21 cm) ideale per presentazioni più sintetiche, e DL (10×21 cm), spesso usato per brochure più facili da trasportare. È possibile optare anche per dimensioni personalizzate, ma va considerato l’aumento dei costi di stampa.

La scelta della carta influenza la percezione della brochure da parte del lettore. Gli aspetti principali da considerare sono la grammatura, generalmente compresa tra 150 e 250 g/m² (tra 150 e 170 g/m² per brochure più leggere ed economiche, tra 200 e 250 g/m² per una sensazione di maggiore solidità) e la finitura, con due principali opzioni tra carta patinata (lucida o opaca, per esaltare colori e immagini) e non patinata (più pratica e conveniente).

Il tipo di rilegatura determina la praticità e la durata della brochure. Tra le opzioni più comuni troviamo la piega semplice, indicata per brochure con pochissime pagine e un approccio schematico, o il punto metallico, per brochure di maggior spessore: la scelta del metodo dipende sia dalla quantità di pagine che dall’utilizzo previsto.

  

  

Programmi di impaginazione per brochure

programmi impaginazione brochure

Un layout ben impostato, equilibrato e professionale permette di trasmettere il messaggio in modo chiaro, valorizzando al meglio i contenuti. Per creare delle brochure con un design ottimale, è fondamentale scegliere il giusto software di impaginazione grafica:

  • Programmi professionali per grafici esperti: questi strumenti offrono la massima personalizzazione e controllo, ma richiedono una certa competenza. Citiamo ad esempio Adobe InDesign, Photoshop e Illustrator, oppure Affinity Publisher (un’alternativa più economica, ma con funzionalità simili e un'interfaccia intuitiva) e Scribus (un software open-source che offre vari tool di impaginazione).
  • Software per principianti e piccoli imprenditori: se non si ha esperienza con i software avanzati, esistono alternative più semplici per creare brochure accattivanti senza conoscenze approfondite. Tra questi rientrano Canva (piattaforma online con template predefiniti e strumenti drag-and-drop), Microsoft Publisher (parte della suite Office, ottimo per chi già conosce Word o PowerPoint) e Marq (ex Lucidpress).

  

  

Quanto costa stampare brochure online?

Costi di stampa brochure online

Il prezzo di stampa di una brochure dipende da diversi fattori, tra cui il numero di copie, il formato, il tipo di carta e le finiture: in generale più brochure si stampano, più basso sarà il costo per unità. Anche il metodo di stampa e l’aggiunta di plastificazioni o verniciature speciali possono influenzare il prezzo finale. Infine, le tempistiche sono determinanti: se si necessita di una consegna rapida, il costo potrebbe aumentare.

Affidarsi ad una tipografia specializzata fa la differenza in termini di qualità e affidabilità: un servizio professionale assicura brochure dai colori brillanti e dettagli nitidi, stampate su materiali resistenti, perfette per trasmettere un’immagine curata e di alto livello.

Con una lunga esperienza nel settore, Tecnografica Rossi offre un servizio dedicato di stampa brochure per garantire il massimo risultato

Cosa rende unica la nostra offerta?

 

  • Qualità senza compromessi: utilizziamo macchinari di ultima generazione per stampe e rilegature perfette, con colori fedeli e finiture curate nel dettaglio.
  • Personalizzazione totale: puoi scegliere tra diversi formati, tipi di carta, grammature e opzioni di finitura, creando una brochure che rispecchi il tuo brand.
  • Supporto e consulenza: se hai dubbi sulla grafica o sulle specifiche di stampa, il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti nella riuscita del tuo progetto.
  • Tempi di consegna rapidi: sappiamo quanto sia importante ricevere il materiale in tempo, per questo assicuriamo produzioni veloci e spedizioni puntuali.

 

Richiedici un preventivo su misura e senza impegno per la stampa di brochure online:

 

 



Tecnografica Rossi - Tecnograficarossi Feedaty 4.9 / 5 - 229 feedbacks